Senza categoria

Quali sono i tassi di interesse previsti per un mutuo all’80%?

Chi desidera acquistare la sua prima casa, spesso può optare per un mutuo cosiddetto all’80%. Si tratta di un tipo di finanziamento grazie al quale si può ottenere una somma di denaro in grado di coprire fino all’80% del valore dell’immobile che si possiede. Questo valore viene determinato a seguito di una stima che viene effettuata dal perito della banca o della finanziaria. In questa guida andremo ad analizzare nel dettaglio quali sono i tassi di interesse previsti per la richiesta di un mutuo all’80% e anche in che modo vanno ad influire sul costo complessivo del mutuo stesso. Dei mutui occorre considerare ad esempio lo spread, vale a dire il ricarico che rappresenta il guadagno netto richiesto dalla banca o dall’istituto di credito, che viene sommato in buona sostanza all’indice che viene usato dai mercati finanziari per poter calcolare il tasso di interesse di tipo fisso oppure variabile.

Mutui all’80% e tassi di interesse

I mutui all’80% sono dei finanziamenti che permettono di erogare delle somme di denaro che vanno a coprire l’80% del valore dell’immobile che si intende acquistare proprio con la richiesta del mutuo. Quando viene erogato un finanziamento, il capitale deve essere rimborsato insieme agli interessi tramite un preciso piano di ammortamento del debito che prevede di solito una cadenza mensile per ogni singola rata mensile. I tassi di interesse che si trovano nei documenti bancari sono principalmente due, ovvero il Tan e il Taeg. Il primo è il Tasso Annuo Nominale, che in valore percentuale indica il totale degli interessi puri che vengono applicati al mutuo stesso che viene erogato; il Taeg invece è il Tasso Annuo Effettivo Globale, un valore percentuale che indica la somma totale degli interessi e delle altre spese che sono connesse all’erogazione del mutuo, ad esclusione di tutte le spese di perizia e di quelle notarili.

Il tasso di interesse inoltre può essere calcolato anche su base annuale, oppure con una cadenza di sei o tre mesi, ma anche mensilmente. Gli importi delle singole rate mensili e il loro numero hanno naturalmente un’incidenza diretta sul piano di ammortamento del mutuo stesso, rendendolo così più o meno convenienti a seconda dei casi. I tassi di interesse di un mutuo al 80% di solito non sono troppo elevati, ma è opportuno andare alla ricerca delle migliori soluzioni che sono pensate appositamente per noi e che inoltre possono essere più comode, oltre che più convenienti da richiedere.

Piano di ammortamento

Il piano di ammortamento di un mutuo indica un preciso piano attraverso il quale avviene il rimborso delle singole rate mensili di un finanziamento. Ha a che vedere quindi con la somma di denaro che viene erogata e con gli interessi che si trovano nel corso del tempo. Di solito le banche e gli istituti di credito prediligono i piani di ammortamento alla francese, vale a dire quelli in cui la rata mensile rimane costante nel corso del tempo, anche se durante il suo rimborso possono variare sia la quota capitale che anche la quota degli interessi al suo interno. Al link tassi-mutui.it puoi sapere altri dettagli su questo argomento. Per quanto riguarda invece la rata, questa avrà un importo diverso in base alla tipologia di tasso di interesse che viene applicato al prestito stesso o al mutuo, e che non va oltre il 30 o 35% del reddito netto mensile complessivo.

Molto importante calcolare l’importo della singola rata mensile servendoti di alcuni appositi strumenti di calcolo di rata che oggi sono disponibili on-line, e grazie ai quali puoi effettuare anche delle simulazioni di prestiti e finanziamenti che ti possono aiutare a capire quali sono le durate dei piani di ammortamento dei prestiti e anche gli importi delle singole rate mensili.

Potrebbe piacerti...