Gli individui che hanno una forma di disabilità più o meno marcata o grave, oppure anche le famiglie che hanno un figlio con disabilità a loro carico, possono accedere oggi ad alcune soluzioni di prestito che sono ideate appositamente per i soggetti che soffrono di qualche forma di disabilità. Ciò è possibile attraverso la legge 104, che permette di ottenere un finanziamento agevolato, ovvero con tassi ridotti e bassi, da destinare propriamente ai soggetti affetti da qualche forma di disabilità.
In questa guida vediamo quali sono le principali tipologie di prestiti che possono essere richiesti grazie a questa legge molto utile e chi può fare domanda di queste soluzioni di finanziamento.
Cosa devi sapere sulla legge 104
Nata nel 2013 grazie ad una convenzione avvenuta tra la Cassa depositi e prestiti e l’Associazione Bancaria Italiana, la legge 104 permette numerose agevolazioni per soggetti con disabilità. È una legge che permette di chiarire molto bene tutte le linee guida utili per la concessione e per l’erogazione di prestiti a persone fisiche che soffrono di una qualche forma di disabilità. Si tratta di soluzioni e prestiti rivolti soprattutto ai soggetti fisici e non a imprenditori e aziende di qualsivoglia tipologia. È una legge che permette di erogare non solo prestiti, ma anche mutui e che prevede altre agevolazioni fiscali per soggetti con disabilità.
Tramite la legge 104 si permette la concessione di prestiti e mutui ai soggetti che rispettano tutti i requisiti che si trovano stilati ed elencati all’interno della legge 104. Si possono quindi richiedere dei prestiti di tipo classico, ma a esempio anche dei mutui finalizzati, tra cui quelli per l’acquisto casa. Inoltre, di solito vengono richiesti anche per la ristrutturazione della propria casa o di un locale commerciale.
Chi può accedere alle agevolazioni previste da questa legge?
Tutti coloro che oggi possono richiedere dei prestiti e dei mutui tramite questa legge sono, in primis, tutte le famiglie con figli con disabilità a carico, minorenni, e le famiglie numerose con almeno tre figli minori a carico. Inoltre, sono richiedibili anche da molte coppie giovani al di sotto dei 40 anni di età, tra i quali uno abbia un’età inferiore ai 35 anni. Devono essere tuttavia delle coppie stabili, formate quindi da almeno un paio d’anni.
Agevolazioni previste
Sono numerose le agevolazioni fiscali ed economiche che sono previste con la legge 104. Se desideri usufruire di queste agevolazioni economiche e finanziarie devi ricordarti di presentare dei requisiti particolari. Solo in questa maniera infatti hai la possibilità di certificare di avere un certo livello di handicap, così da essere riconosciuto davvero. Occorre quindi dimostrare di essere affetto da qualche impedimento di tipo fisico, psichico o sensoriale, con conseguenze di vario genere che possono svilupparsi spesso anche su diversi livelli.
Quando scegli di richiedere questo tipo di prestito occorre quindi richiedere il riconoscimento della disabilità. Bisogna informarsi presso il proprio medico di base su come ottenerlo, indicando anche tutti i vari diritti di previdenza, non solo quelli economici, che spesso cambiano anche in base alla percentuale di disabilità di cui si è affetti. Solo se hai di fronte a te tutte le diverse soluzioni, puoi capire qual è quella più idonea a te.
Una percentuale ad ogni patologia
Coloro che desiderano richiedere un prestito usufruendo della legge 104 devono presentare un documento che dimostri la sua patologia. Le patologie di cui si può essere affetti sono collegate ad una gravità più o meno elevata. Più la disabilità è considerata grave, più la percentuale di invalidità assegnata sarà elevata. In questo modo, la liquidità che si può ricevere da questo prestito può cambiare anche in base alla percentuale di disabilità di cui si soffre. Se desideri capire come è strutturato un preventivo prestiti con legge 104 e come richiederlo, puoi consultare questa guida.