Senza categoria

Guida sulla scelta di un prestito chirografario: consigli e info utili

Una delle soluzioni di finanziamento più richieste al giorno d’oggi è il prestito chirografario. Si parla di prestiti chirografari per tutti quei prestiti che non sono di tipo ipotecario. Sono dei finanziamenti nei quali l’unica garanzia richiesta è la firma del debitore sul contratto di concessione del prestito. Questa firma rappresenta quindi una promessa che il debitore, ovvero il richiedente del prestito, fa alla banca o alla finanziaria alla quale si rivolge. Con questa firma, il debitore si impegna quindi a rimborsare in modo puntuale e regolare tutte le rate mensili previste dal piano di ammortamento del prestito.

Info utili sui prestiti chirografari

Il prestito chirografario presenta una maggiore flessibilità e versatilità rispetto ai prestiti di tipo ipotecario.Questo prestito può essere richiesto anche senza motivare la nostra richiesta di liquidità, ovvero senza giustificare lo scopo per cui lo richiediamo. Considera che ci sono anche altre forme nel prestito chirografario attraverso le quali un certo soggetto può tutelarsi dal punto di vista economico. Ciò significa che un soggetto può presentare anche altre forme di garanzia, tra cui ad esempio dei pegni sui titoli a seconda della soluzione che si richiede oppure della finanziera alla quale ci si rivolge. In alcuni casi, potrebbe essere richiesta anche la figura di un garante. In ogni caso, è sempre bene dimostrare di avere una buona capacità reddituale e una buona affidabilità creditizia.

Come trovare la giusta soluzione per te

È molto importante andare alla ricerca della giusta soluzione di prestito chirografario che potrebbe andare bene per sé. Al fine di scegliere la soluzione di prestito chirografario ideale per le proprie esigenze, occorre considerare alcuni aspetti. Tra questi, anzitutto, bisogna considerare il piano di ammortamento previsto da questi prestiti. Il piano di ammortamento può essere principalmente di tre tipologie. Da una parte troviamo il piano di ammortamento classico, dall’altra quello differito e infine quello con maxi rata finale. La scelta del giusto piano di ammortamento dipende dalle proprie esigenze.

Se abbiamo la necessità di versare gli importi di rate mensili che sono uguali per un certo periodo di tempo, allora il piano di ammortamento classico è quello perfetto per noi. Al contrario, se desideriamo richiedere della liquidità versando una rata finale maxi, ovvero accorciando in questo modo il piano di rimborso del prestito, è bene optare per i piani di ammortamento con maxi rata finale. Chi invece ha la necessità di richiedere della liquidità extra, posticipando però l’inizio del pagamento delle rate mensili, può optare per un piano di ammortamento di tipo differito. Ogni persona in base alle sue esigenze può decidere quindi la soluzione migliore per sé che ci può far propendere per la scelta di un certo tipo di piano di ammortamento rispetto ad un altro.

Aspetti da considerare e importi

Un altro degli aspetti che occorre valutare nel momento in cui si sceglie un certo tipo di prestito chirografario riguarda gli importi richiedibili. Ci sono delle soluzioni di prestiti chirografari che permettono di ottenere delle somme particolarmente alte, anche fino a 30.000€. Di solito, per la richiesta di importi superiori, è possibile richiedere solamente dei prestiti o dei mutui di ipotecario, ovvero che prevedono l’imposizione di un’ipoteca su un bene mobile o immobile di proprietà del soggetto richiedente.

Il fatto di richiedere un prestito chirografario di un certo importo rispetto ad un altro implica la necessità di richiedere una liquidità che può essere diversa da una soluzione all’altra. Molto dipende principalmente dalle nostre esigenze e dalla quantità di denaro di cui abbiamo bisogno per poter far fronte alle nostre necessità economiche. La richiesta di un importo più alto può avere naturalmente qualche spiacevole conseguenza, tra cui un allungamento del piano di rimborso oppure l’applicazione di tassi d’interesse più o meno elevati a seconda dei casi.

Potrebbe piacerti...